Scorri la pagina

Giordania

Combattere la violenza di genere


Stop alla violenza

A causa dello sfollamento prolungato dei rifugiati in Giordania, le comunità di accoglienza e rifugiati corrono un rischio maggiore di violenza sessuale e di genere con donne e ragazze colpite in modo sproporzionato e difficili da raggiungere. Oltre alle molestie sessuali, sono in aumento crimini d'onore, poligamia e matrimonio infantile.

I casi sono sottostimati, i servizi di supporto psico-sociale (PSS) hanno tempi di accesso lunghi e sono difficili da raggiungere, le donne sono spesso socialmente ed economicamente isolate.

Questo progetto fa parte di un impegno a lungo termine di ActionAid con rifugiati e comunità di accoglienza nell'area, situata a Zarqa e Mafraq, un’area che ospita un grande numero di rifugiati siriani.

L'attuale deficit di finanziamento (fino a marzo 2021) è di circa 60.000 CHF.

Il progetto raggiungerà direttamente circa 560 persone, mentre circa 5.100 membri della comunità trarranno beneficio indirettamente dall'azione.

Ciò che ActionAid sta facendo è educare giovani donne e uomini su come e perché la violenza contro le donne e le ragazze viene perpetrata e sviluppare piani d'azione per combatterla, progettando e conducendo attività locali adatte al contesto locale.

Le donne e le ragazze hanno l'opportunità di condividere le loro storie e di avere il supporto di cui hanno bisogno in "spazi sicuri". Sono incoraggiati a diventare leader nelle loro comunità.

Il progetto coinvolge anche gruppi locali esistenti, formando i leader e sviluppando materiale che può essere in seguito nuovamente utilizzato per la formazione di altri membri della comunità, investendo nell'istruzione tra pari.

Insieme, dialoghiamo con le autorità locali e i funzionari del governo per introdurre leggi che pongano fine alle molestie sessuali e alla disuguaglianza di genere, oltre che creare sicurezza per le donne negli spazi pubblici.

Il progetto raggiungerà le donne attraverso organizzazioni basate sulla comunità, fornendo supporto professionale alla PSS e creando opportunità di sostentamento sostenibili in progetti agricoli su piccola scala e in settori occupazionali non tradizionali.

La testimonianza di Reem

Giordania_Progetto_1000

"No, non sono sola.

Lavorare al progetto "Promoting Safe Cities and Gender Responsive Public Services for Women" mi ha liberato da diverse costrizioni. Durante una delle attività del progetto le donne sono state incoraggiate a raccontare le loro storie sull'affrontare le molestie sessuali. Questo è stato un momento molto importante per me, perché è stata la prima volta che ho rivelato la mia storia. Sono stata molestata sessualmente da bambina e da allora è stato un peso che ho portato per anni, me ne sono liberata solo quando ne ho parlato. È stato uno spartiacque per me, mi sono resa conto che non ero sola quando ho sentito altre donne parlare delle loro esperienze, c'erano altre che avevano soffererto come me! È il silenzio che crea i muri e ci fa sentire soli con la nostra sofferenza. Ma non è così, parlarne è il primo passo verso la libertà di questa prigione e per pensare a soluzioni individuali e collettive."

Reem Khasman, coordinatrice del progetto “Nisaa” 

Crediti fotografici: Tala Mashaqbeh

Il 28 aprile 2019 i gruppi per la protezione delle donne hanno preso l'iniziativa, per rinnovare tre scuole a Zarqa. Tutti gli studenti hanno ricevuto sensibilizzazione sulle capacità comunicative, sulla comunicazione all'interno delle famiglie e sulla violenza di genere.

Sei interessato a questo progetto? Contattaci per saperne di più.