In Giordania, donne e ragazze appartenenti sia alle comunità rifugiate che a quelle ospitanti vivono quotidianamente il rischio di molestie, abusi e violenze sessuali. Spesso isolate, senza informazioni né strumenti per denunciare, accedere a supporto psicosociale o ricevere assistenza legale, queste donne si trovano intrappolate in un sistema che non le tutela. 

Cosa fa ActionAid?

Per rispondere a questa emergenza invisibile, dal 2019 ActionAid ha sviluppato uno strumento concreto e innovativo: una piattaforma digitale pensata per garantire accesso facile e sicuro a servizi fondamentali, disponibile anche per chi ha scarse competenze digitali. 

Nel novembre 2019 è stata lanciata una chatbox sulle principali APP social semplice da usare, che fornisce informazioni pratiche su: 

  • come segnalare violenze e abusi, 
  • numeri utili di contatto dei servizi sanitari, legali e di protezione,
  • contenuti di sensibilizzazione sulla violenza di genere. 

Questa piattaforma è cresciuta rapidamente, ampliando la copertura geografica, il numero di servizi offerti e la tipologia di utenti raggiunti – includendo anche giovani, madri, e altre categorie vulnerabili.  

In collaborazione con le stesse utenti è nato “Darb Alaman” – Percorso Sicuro, un’identità visiva chiara e riconoscibile per rafforzare l’impatto del progetto e facilitare la collaborazione con altri enti che offrono servizi simili. Anche il sistema tecnologico è stato potenziato per garantire maggiore sicurezza, usabilità e prevenzione di malfunzionamenti. 

Oggi Darb Alaman è disponibile in più lingue, per supportare le donne non arabofone presenti in Giordania, ed è attivo anche su WhatsApp, raggiungendo migliaia di utenti, in tutto il paese. 

Parallelamente, ActionAid continua a promuovere attività offline attraverso: 

  • campagne di sensibilizzazione nelle comunità locali,
  • formazione per autorità e organizzazioni della società civile, 
  • rafforzamento delle capacità di gruppi locali, coinvolgendo leader comunitari e promuovendo la formazione tra pari con materiali replicabili, 
  • Creazione e rafforzamento di spazi sicuri dedicati principalmente alle ragazze e alle donne, gestiti da professionisti e dai ragazzi stessi. 

Infine, grazie alla collaborazione con influencer locali, la diffusione della piattaforma ha avuto un’ulteriore accelerazione, aumentando l’engagement e raggiungendo sempre più donne che ora sanno di non essere sole. 

Contattaci per saperne di più
Photocredits: ActionAid